logoproloco7
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet

facebook
instagram
whatsapp

Lorem ipsum dolor sit amet

Prentzas Apertas 2022

2022-12-16 16:12

Pro Loco Seneghe

Eventi, Feste, Cultura, Tradizione, Musica, Arte, Gastronomia, Artigianato,

Prentzas Apertas 2022

Prentzas Apertas è un appuntamento di riferimento per il territorio del Montiferru e le sue comunità...

cover.jpeg

Prentzas Apertas è un appuntamento di riferimento per il territorio del Montiferru e le sue comunità. Al centro della manifestazione di due giornate – 17 e 18 dicembre 2022- c’è ovviamente l’olio d’oliva e il settore agricolo di riferimento. Associazione Pro Loco Seneghe, piccoli e grandi produttori, associazioni e istituzioni locali e non, si incontrano per mettere in pratica un percorso daprotagonisti nel panorama dell’olivicoltura isolana immaginando uno sviluppo etico, condiviso e partecipato della comunità seneghese nel settore dell'agroalimentare e della gastronomia di eccellenza.

Forte componente dell’identità locale è rappresentata anche dall’arte e dall’artigianato; per tale ragione, in occasione di Prentzas Apertas, le botteghe artigianali e atelier di artisti di Seneghe saranno aperti al pubblico. Essendo la tradizione locale espressione di una più ampia identità sociale, per le vie del centro storico sarà possibile passeggiare tra gli stand di artigiani e produttori del territorio del Montiferru; con lo scopo di incentivare lo sviluppo turistico enogastronomico e commerciale fra le nuove generazioni.

prentzas.jpeg

Apertura XVII edizione

Con lo sguardo volto verso un rafforzamento della partecipazione e del legame dei più giovani, impiegati nello sviluppo dell’evento; particolare attenzione verrà dedicata all’accoglienza tramite il coinvolgimento attivo dei giovani e della comunità tutta.
Attraverso il coinvolgimento attivo della scuola,
Prentzas Apertas apre le porte agli studenti, per rafforzare il loro legame con il territorio e con la produzione olivicola poiché il futuro è nelle loro mani. In collaborazione con Associazione Camella sarà realizzato un laboratorio pratico e di inclusione con la scuola primaria; che vedrà i bambini coinvolti nella produzione di olive in salamoia a scuola, seguita da una visita guidata all’oleificio durante la produzione di olio. Il 17 dicembre saranno proprio gli alunni della scuola primaria ad aprire la manifestazione con una degustazione di olio nuovo con bruschette e delle olive in salamoia precedentemente confezionate. Con la scuola secondaria di 1° grado sarà realizzato un laboratorio pratico con Rossella Casule, dedicato alla produzione del sapone con olio d’oliva, inoltre, al fine di promuovere la conoscenza, lo sviluppo turistico enogastronomico e commerciale del paese, alcuni alunni si cimenteranno come le guide nelle prentzas storiche e presso la Chiesa parrocchiale Maria Immacolata, l’Oratorio del Rosario e la Casa Aragonese.

Apertura stand

L’avvio della manifestazione prosegue, quindi, con l’apertura dei frantoi, dell’Oleificio Sociale, delle case antiche in cui sarà possibile trovare prodotti artigianali, musica tradizionale, mostre, punti ristoro, assaggi e degustazioni di prodotti alimentari del territorio. Il percorso è il seguente: ingressi da Piazza Santa Maria (arrivando da Narbolia) e incrocio tra CorsoUmberto e Via Aragona (arrivando da Milis e Bonarcado), Corso Umberto, Via Roma, Piazza Mannu,Via Pippia. All’interno di questo percorso La Chiesa di Santa Maria, Chiesa parrocchiale Maria Immacolata, Oratorio del Rosario saranno aperte al pubblico e protagoniste dei concerti dei cori di Seneghe.

Convegni

Per promuovere la conoscenza del settore, promuovere l'innovatività delle tecniche di olivicoltura attraverso lo scambio di buone pratiche con esperti e non del settore locali, nazionali, internazionali, nonché incentivare la capacità di risposta dinamica, di progettazione e pianificazione strategica degli operatori economico culturali del territorio; avranno luogo momenti di confronto, workshop formativi mirati alla costruzione dello storytelling territoriale e delle aziende olivicole di Seneghe e del Montiferru.

Il pomeriggio di sabato 17 dicembre avrà luogo la tavola rotonda “Le innovazioni tecnologiche nel settore olivicolo” con la voce di diverse esperienze giovanili premiate nel settore. Azienda Agrobiologica Olivicola Deidda Valentina produttrice dell’Olio Extra Vergine d’oliva Masoni Becciu” di Villacidro; Azienda Agricola Giogoni' Di Giorgio Sequi di Terralba; Oleificio Sociale di Seneghe s.c.a.; modererà l’incontro Gilberto Arru, giornalista enogastronomico.

 

Nel pomeriggio di domenica 18 dicembre avrà luogo la tavola rotonda “Gli effetti dei cambiamenti climatici sul settore olivicolo”, con ospite il prof. Luca Sebastiani, docente di Scienze Agrarie presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ricercatore presso il Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali; Pietro Paolo Arca, fiduciario della condotta Slow Food Terre Oristanesi, tecnico dell’agenzia Laore e da anni presidente della Giuria del Premio per l’olio extravergine d’oliva Montiferru; Maurizio Mallocci, Direttore generale dell’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna (Fo.Re.S.T.A.S.); modererà l’incontro Gilberto Arru.

Masterclass

In parallelo al palinsesto convegnistico, si terranno due masterclass mirate ad implementare il ruolo dei produttori del territorio nonché le tradizioni di un’area vocata alla produzione agro-alimentare di qualità: il primo, una degustazione alla cieca di vini selezionati, si terrà sabato 17 dicembre alle ore 16:30 presso Su Putzu Arru, in Vico III Mannu n.4, organizzato e realizzato da Cooperativa Agricola Mussura di Seneghe. Il secondo appuntamento, che si terrà domenica 18 dicembre alle ore 09:30 presso la casa Aragonese, realizzato in collaborazione con Associazione Culturale Perda Sonadora, interamente dedicato all’olio, alla sua degustazione e conoscenza; Paolo Solinas, gastronomo, e Maria Elsa Madau, dietologa, ci accompagnano alla scoperta delle varie tipologie di olio d’oliva e della storia di questo oro verde.

Rete associazioni per l’intrattenimento

 

La Pro Loco guarda Prentzas Apertas come un’occasione di rafforzamento della rete associativa locale, attraverso il partenariato locale con il coinvolgimento delle associazioni presenti nel territorio:

 

Sabato 17 dicembre

 

Presso la Chiesa Maria Immacolata alle ore 19:30 si terrà il concerto di Natale del Coro Polifonico Ars Antiqua, preceduto da una fiaccolata con partenza da Piazza Mannu fronte sede Pro Loco;

 

La prima serata di Prentzas Apertas vedrà come protagonista l’Oleificio di Seneghe, azienda con un ruolo fondamentale per la produzione olivicola di Seneghe, sarà aperto un punto ristoro gestito dalla associazione Kumpanzos. In contemporanea si terrà il concerto del gruppo musicale Crazy Slivers, a seguire una serata con dj set.

 

Domenica 18 dicembre

 

Attraverso la musica si darà espressione alla tradizione del canto seneghese con il concerto itinerante di Su Cuntrattu de Seneghe e Su Cuntrattu de Vincenzo Uda;

 

Alle ore 17:30 in Piazza Mannu, chiamata piazza dei balli poichè effige del ballo tradizionale seneghese, avrà luogo una esibizione del fisarmonicista Giuseppe Pintus.

 

Al fianco dell’olio e delle degustazioni di prodotti locali e di qualità, si trova l’accoglienza tipica di Seneghe attraverso la quale si può scoprire la tradizione e l’identità del luogo.

 

Con l’ottica di ri-narrare i nostri luoghi e rafforzare l’identità e il patrimonio architettonico, artistico e sociale, nella giornata di domenica 18 dicembre dalle 15:00 l’associazione Tocoele realizzerà le visite guidate nelle chiese di Seneghe.

PROGRAMMA

 

SABATO 17 DICEMBRE

 

Ore 09:30 – Sede Pro Loco

Trasformare l’olio in sapone

Laboratorio dedicato alla scuola secondaria di 1° grado di Seneghe Con Rossella Casule

 

 

Ore 11:00 –Salone Parrocchiale

Degustazione olio nuovo

Evento conclusivo del laboratorio dedicato alla scuola primaria di Seneghe

 

 

Ore 09:30

Apertura frantoi, Oleificio Sociale, case antiche

in cui sarà possibile trovare prodotti artigianali, musica tradizionale, mostre, punti ristoro, assaggi e degustazioni di prodotti alimentari del territorio

 

 

Ore 16:00 – Casa Aragonese

Tavola rotonda “Le innovazioni tecnologiche e la sostenibilità nel settore olivicolo”

Relatori: Nicola Solinas, Agrobiologica Olivicola Deidda Valentina produttrice dell’Olio Extra Vergine d’oliva “Masoni Becciu”; Azienda Agricola Giogoni' Di Giorgio Sequi; Oleificio di Seneghe; modereratore: Gilberto Arru

 

 

Ore 16:30  -  PUTZU ARRU, Vico III Mannu n.4
Degustazione alla cieca di cannonau

Realizzato da Cooperativa Agricola Mussura

 

 

Ore 19:00 – Piazza Mannu

Partenza Fiaccolata Coro Ars Antiqua

 

 

Ore 19:15 - Chiesa Maria Immacolata

Concerto di natale del Coro Ars Antiqua

 

 

Ore 21:00 - Piazzale dell’Oleificio di Seneghe

Concerto gruppo Crazy Slivers con puntoristoro Kumpanzos

 

 

Ore 23:00 - Piazzale dell’Oleificio di Seneghe

Dj set con Kumpanzos

 

 

DOMENICA 18 DICEMBRE

 

Ore 09:30 – Casa Aragonese

Masterclass – Conoscere e degustare l’olio

Relatori: Paolo Solinas e Maria Elsa Madau

 

 

Ore 10:30 – Chiesa Santa Maria

Concerto Coro Montiferru

 

 

Ore 11:00
Degustazioni aperte nelle varie prentzas

aperte al pubblico tutto il giorno

 

 

Ore 11:30 – Chiesa del Rosario

Concerto Coro Ars Antiqua

 

 

Ore 16:00 – Casa Aragonese
Tavola rotonda “Gli effetti dei cambiamenti climatici sul settore olivicolo”

Relatori: Luca Sebastiani, Pietro Paolo Arca, Maurizio Mallocci

Moderatore: Gilberto Arru

 

 

Ore 15:30 – Piazza Mannu

Partenza concerto itinerante cori seneghesi

 

 

Ore 17:30 – Piazza Mannu

Esibizione Fisarmonicista Giuseppe Pintus

mappa_social_bar.jpeg
elenco-espositori_2.png
elenco-espositori_1.png
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder